Il progetto didattico prende forma dal programma di ricerca “Conoscere e applicare il modello Dedica Scuola nel contesto scolastico della provincia di Udine”, in collaborazione tra  Università di Udine e Dedica Festival.

Si tratta di un percorso educativo multidisciplinare in cui lo studio della lingua francese si intrecccia con la letteratura e l'educazione civica. Gli argomenti si ispirano alla vita e all'opera dell’autore protagonista della XXXI edizione del Dedica Festival: Kader Abdolah. I temi affrontati dall'autore offrono spunti originali per esplorare il dialogo interculturale e arricchire le competenze linguistiche e personali degli studenti.

Attraverso la collaborazione tra l'Università di Udine, le scuole del territorio e il Dedica Festival, il progetto trasforma le aule in luoghi di creatività e apprendimento attivo, proponendo una didattica che collega scuola e cultura internazionale.

 

Struttura del Progetto

Il progetto si articola in una serie di incontri mirati a coinvolgere gli studenti e i docenti in maniera dinamica e interattiva. Le attività saranno svolte in lingua straniera e integrate con strumenti digitali:

  • Lezioni introduttive sull’autore
  • Attività di traduzione e scrittura creativa
  • Discussioni guidate

Concorso C.R.E.A.
All'interno del progetto è previsto anche il concorso C.R.E.A.- Concours de Réalisation Expressive et Artistique, un'opportunità per gli studenti di mettere in pratica le competenze acquisite.

Incontro Finale

Il momento culminante del progetto sarà l’incontro finale con l'autore. Un evento speciale durante il quale gli studenti avranno l'opportunità di dialogare direttamente con Kader Abdolah. Questo incontro rappresenta un’esperienza unica per approfondire i temi trattati durante il percorso didattico e per confrontarsi con uno degli scrittori più influenti della letteratura contemporanea.


Focus sull’autore: Kader Abdolah

La XXXI edizione del Dedica Festival è dedicata a Kader Abdolah.

Nato in Iran e rifugiato nei Paesi Bassi, Kader Abdolah pseudonimo di Hossein Sadjadi Ghaemmaghami Farahani è una delle voci più significative della letteratura internazionale. Le sue opere, intrise di poesia e di impegno civile, raccontano la condizione dell’esilio, la complessità dell’identità e il confronto tra culture diverse. Tra i suoi romanzi più celebri figurano Scrittura cuneiforme e La casa della moschea, capolavori che hanno emozionato lettori di tutto il mondo.

Le versioni italiane delle sue opere sono edite dalla casa editrice Iperborea e curate dalla traduttrice Elisabetta Svaluto Moreolo.

Questa edizione del festival rappresenta un’occasione straordinaria per approfondire il suo universo letterario e per lasciarsi ispirare dalla sua visione unica della vita e della cultura.